...per esempio... questo!
A differenza di un sito statico, un sito dinamico consente al cliente di aggiornare il contenuto in completa autonomia: per inserire l'offerta del mese o altre news, sarà sufficiente accedere a uno speciale pannello di controllo e, tramite un'interfaccia molto semplice, apportare le modifiche necessarie.
Inoltre nel sito dinamico contenuto e contenitore sono separati: ciò vuol dire che se vogliamo modificare il layout grafico, non c'è bisogno di "riscrivere tutto il sito", cosa che, invece, andrebbe fatta nel caso di un sito statico.
È anche possibile creare delle aree riservate, per esempio, ai soli dipendenti dell'azienda, per archiviare documenti riservati (potrebbero essere listini, accessibili solo dai venditori, quando essi si trovino fuori sede), ai clienti registrati per comunicare particolari promozioni: in questo modo il sito non è più solo una vetrina, ma un prezioso strumento di lavoro!
Il sito dinamico, infine, consentendo una maggiore interazione da parte degli utenti, permette di inserire funzionalità aggiuntive come campi per la ricerca sul sito, form di contatto, calendario degli eventi, gallerie fotografiche graficamente accattivanti e molte altre ancora.
Per la creazione di un sito dinamico bisogna avvalersi di un CMS (Content Management System = sistema di gestione dei contenuti); io uso Joomla!, secondo me, il miglior CMS del mondo!
Ti è piaciuta questa pagina? Allora condividila! (Grazie...!)